A scuola di fisica in uno dei centri di ricerca più importanti d’Italia: per il corso di aggiornamento PID - Programma INFN per i Docenti, i Laboratori Nazionali di Legnaro hanno ospitato a novembre 2022 27 docenti di scuola superiore secondaria, selezionati tra oltre 500 colleghi e colleghe provenienti da tutte le regioni italiane.
Come Hollywood ha le sue stelle premiate con gli Oscar, anche la scienza ha le sue! “Pe dilla tutta live” è un live show incentrato su un evento imperdibile, “La notte dei nobelli”, il reading che racconta con umorismo i premi Nobel più famosi della scienza dai primi del ‘900 fino a Giorgione. É una raccolta di aneddoti, biografie di scienziati coatti e racconti in romanesco accompagnati da immagini ironiche e dissacranti, il tutto interpretato dagli auctores romani de La Scienza Coatta.
Gli agenti della Polizia Postale permetteranno ai ragazzi di visitare il truck “Una vita da Social” dove sarà allestita un’aula didattica multimediale, in cui ci si potrà confrontare sui temi della sicurezza online.
La scienza del rischio tra disastri in-naturali e (im)prevedibili catastrofi
Molti fenomeni naturali estremi (tempeste di pioggia e vento, periodi di prolungata siccità, terremoti, ecc.) possono generare disastri che, in maniera impropria, vengono a loro volta definiti spesso naturali, e in buona parte imprevedibili. Ma è davvero così? E come possiamo allora ridurre il rischio di catastrofi, più o meno annunciate, limitando i danni alle persone e alle cose? Il seminario vuole rispondere a queste basilari domande, descrivendo come la scienza del rischio affronta oggi le crescenti sfide in tal senso, legate anche e in particolare ai cambiamenti climatici.
Quando circola una quantità eccessiva di informazioni, talvolta non vagliate con accuratezza, diventa difficile orientarsi su argomenti e farsi un’opinione. Troveremo insieme una cura contro l’infodemia, divertendoci! La statistica sarà la nostra arma segreta per trasformare i dati in conoscenza. Andremo alla scoperta delle fonti della statistica ufficiale, daremo la caccia alle fake-news verificando le notizie più curiose con un quiz on-line.
Il Programma INFN per Docenti è un percorso di formazione e aggiornamento nel campo della fisica di base, della tecnologia ad essa connessa e delle sue applicazioni anche attraverso attività sperimentali che utilizzano le più moderne tecnologie e competenze nel campo della fisica dei fenomeni rari. L’attività, riconosciuta dal MIUR come corso di aggiornamento, prevede lezioni frontali e laboratori didattici.
La prima edizione dopo l’emergenza sanitaria da Covid-19 si è tenuta dal 17 al 20 ottobre 2022 presso i Laboratori Nazionali del Gran Sasso per poi tenersi presso il Gran Sasso Science Institute (GSSI), il 21 ottobre 2022.
Giorgio Chiarelli, ricercatore e Responsabile Nazionale del Comitato di Coordinamento Terza Missione (CC3M) dell’INFN, ha raccontato l’esperienza condivisa con 26 docenti provenienti da tutta Italia presso i Laboratori del Gran Sasso.
Nel cuore della montagna - Festival della Scienza di Genova
“Nel cuore della montagna”, il digitour riservato alle scuole, organizzato nell’ambito del Festival della Scienza di Genova, tenutosi mercoledì 26 ottobre 2022.
I Laboratori sotterranei sono stati protagonisti di una visita virtuale in cui studenti e studentesse hanno avuto modo di scoprire le caratteristiche dell’infrastruttura, in cui si svolgono ricerche che spaziano dalla fisica delle particelle elementari, all’astrofisica e alla cosmologia.