• Mediacenter INFN

      Site: Mediacenter INFN

    • 0
      • Arabic (Saudi Arabia)
      • Chinese
      • Chinese (Traditional Han, Taiwan)
      • Czech
      • Danish (Denmark)
      • Dutch
      • English (Australia)
      • English (Canada)
      • English (United States)
      • French
      • German
      • Greek (Greece)
      • Hebrew (Israel)
      • Hindi (India)
      • Hungarian (Hungary)
      • Italian
      • Japanese (Japan)
      • Korean (South Korea)
      • Polish
      • Portuguese
      • Portuguese (Brazil)
      • Russian
      • Slovenian (Slovenia)
      • Spanish
      • Spanish (Chile)
      • Swedish (Sweden)
      • Thai
      • Turkish
  • Home
  • Di tendenza

  • Accedi

  • Audio e Video
  • Videos
  • Audio

  • Canali
  • Sfoglia i canali

  • Categorie
  • Predefinito 135
  • CCR 8
    • Formazione 8
  • Direzione Sistemi Informativi 21
    • Pillole Formative 21
      • Fondi del Personale 2
      • Miscellanea 3
      • Missioni 2
      • Nuovo Libro Firma 4
      • Seminari e Collaborazioni Scientifiche 6
  • Divulgazione 7
    • Quantum computing 1
  • Galileo Galilei Institute 4
  • ICHEP2022 13
  • INFN Edu Physics 36
    • Lab2Go - Edizione 2020/2021 28
    • OCRA - Edizione 2020/2021 1
    • RadioLab 1
    • INFN Multimedia Group 91
      • Passion for Science 14
        • 2019 8
        • 2022 6
      • Piani Triennali 8
        • 2017 2
        • 2018 4
        • 2023 2
      • Pisa Meeting 13
        • 2022 13
      • SIF 3
    • Laboratori Nazionali del Gran Sasso 89
      • Premio Asimov 2022 6
      • Scienziate 8
      • Sharper 18
        • 2022 4
      • Sharper 2021 5
      • Visite ufficiali 4
    • Laboratori Nazionali del Sud 63
      • NN 2015 28
      • Video Istituzionali 4
    • Laboratori Nazionali di Frascati 108
      • Cosmic Wispers 12
      • Eventi online 5
      • INSPYRE 2021 10
      • L'Universo in tasca 6
      • NET Science Together 2021 5
      • Pomeriggi di Scienza 2020 - online edition 6
      • Researchers @Home 2021 7
      • Researchers @School 2022 7
      • STRONG-2020 Public Lecture Series 4
      • Summer School 2020 - Online Edition 9
      • SuperStripes 2022 5
    • Laboratori Nazionali di Legnaro 13
      • Stage 2018 11
    • LHC 1
    • ONSCI 31
      • ONSCI2024 20
    • Sezioni INFN 71
      • INFN Cagliari 15
      • INFN Genova 1
      • INFN Padova 45
      • INFN Roma 3 10
    • Ufficio Comunicazione 12
      • I mestieri della fisica 2
      • Per la scuola 5
        • Fisica tra le Onde 5
      • EURO-LABS 38

      • Install
      • Riproduci un collegamento
      • Aiuto
      • About
      • Contatto
      La relatività generale - Eugenio Coccia La relatività generale - Eugenio Coccia
      1:12:20

      La relatività generale - Eugenio Coccia

      Lo spazio e il tempo sono concetti fondamentali delle scienze della natura. Volendo semplificare, possiamo dire che fino al 1905 essi sono stati considerati essenzialmente come recipienti che contenevano le sostanze e i corpi le cui mutue interazioni e movimenti costituivano il vero oggetto di studio. La relatività di Einstein ha cambiato tutto, liberando lo spazio e il tempo da pregiudizi che erano passati inosservati nel corso di secoli. Li ha fatti scendere dall’Olimpo degli a priori e li ha portati a essere protagonisti di una nuova teoria fisica accessibile all’osservazione.
      Cercherò di riassumere i concetti fondamentali alla base della teoria della Relatività Generale e di illustrare le sue previsioni, in particolare le onde gravitazionali. La loro rivelazione ha aperto una nuova finestra astronomica. Percepire le vibrazioni dello spaziotempo vuol dire avere accesso a un universo oscuro e ancora in gran parte sconosciuto le cui sorgenti estreme sono le stelle di neutroni e i buchi neri.


      Eugenio Coccia è Rettore del Gran Sasso Science Institute (Centro di Studi Avanzati dell'INFN) e Professore Ordinario di Fisica all'Università di Roma "Tor Vergata”. Fisico sperimentale, il suo campo di attività è la fisica astroparticellare, in particolare la ricerca e lo studio delle onde gravitazionali.
      Laureatosi a Roma nel gruppo di Amaldi e Pizzella, è stato post-doc e Fellow al CERN (1981-1985), ricercatore (1985-1987) e professore associato (1988-1999) all’Università di Roma Tor Vergata.
      Ha trascorso vari periodi di ricerca al CERN, al Kamerlingh Onnes Laboratory a Leida e ai laboratori INFN di Frascati e del Gran Sasso. Ha diretto gli esperimenti di ricerca delle onde gravitazionali Explorer al CERN e Nautilus a Frascati ed è membro dell'esperimento Virgo, il più grande interferometro per la rivelazione delle onde gravitazionali in Europa.
      È stato direttore dei Laboratori INFN del Gran Sasso (2003-2009), Presidente della Società Italiana di Relatività Generale e Fisica della Gravitazione (2000-2004) e Presidente della Commissione Scientifica dell'INFN sulla Fisica Astroparticellare (2002-2003).
      È stato anche Presidente del Comitato Internazionale delle Onde Gravitazionali e Consigliere della Società Europea di Fisica.
      Attualmente è Consigliere della Società Italiana di Fisica e membro del Consiglio di Amministrazione dell'Istituto Nazionale di Astrofisica.
      Tra i riconoscimenti ricevuti, la Medaglia “Giuseppe Occhialini" dall'Institute of Physics del Regno Unito e dalla Sif nel 2012, l'onorificenza di Commendatore dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, conferitagli dal Presidente Napolitano nel 2011, la nomina della Presidenza del Consiglio nel Comitato degli Esperti per la Politica della Ricerca nel 2104 e l'elezione nella "Academia Europaea" nel 2015.
      43 Visualizzazioni
      3 anni Fa
      Stefano Longo

      Researchers @Home 2021

      La ricerca della vita su Marte | Teresa Fornaro La ricerca della vita su Marte | Teresa Fornaro
      0:51:59
      La ricerca della vita su Marte - Teresa Fornaro
      HD
      9 Visualizzazioni
      Stefano Longo
      3 anni Fa
      La fisica dei neutrini | Giuliana Galati La fisica dei neutrini | Giuliana Galati
      0:54:44
      La fisica dei neutrini - Giuliana Galati
      34 Visualizzazioni
      Stefano Longo
      3 anni Fa
      La materia oscura - G. Lanfranchi La materia oscura - G. Lanfranchi
      0:49:04
      La materia oscura - G. Lanfranchi
      HD
      43 Visualizzazioni
      Stefano Longo
      3 anni Fa
      Il modello standard delle particelle elementari - D. Domenici Il modello standard delle particelle elementari - D. Domenici
      0:58:34
      Il modello standard delle particelle elementari - D. Domenici
      HD
      48 Visualizzazioni
      Stefano Longo
      3 anni Fa
      I concetti chiave della meccanica quantistica - G. Isidori I concetti chiave della meccanica quantistica - G. Isidori
      1:02:50
      I concetti chiave della meccanica quantistica - G. Isidori
      HD
      26 Visualizzazioni
      Stefano Longo
      3 anni Fa
      La relatività generale - Eugenio Coccia La relatività generale - Eugenio Coccia
      1:12:20
      La relatività generale - Eugenio Coccia
      HD
      43 Visualizzazioni
      Stefano Longo
      3 anni Fa
      La relatività ristretta - Vincenzo Barone La relatività ristretta - Vincenzo Barone
      0:58:10
      La relatività ristretta - Vincenzo Barone
      HD
      79 Visualizzazioni
      Stefano Longo
      3 anni Fa
      • Powered by AVideo ® Platform v14.4
      This website uses cookies 🍪 so we can provide you with the best user experience. Without these cookies, the website simply would not work.