Video Player is loading.
Current Time 0:00
Duration -:-
Loaded: 0%
Stream Type LIVE
Remaining Time -:-
 
1x
  • Chapters
  • descriptions off, selected
  • subtitles off, selected

    La scienza del rischio tra disastri in-naturali e (im)prevedibili catastrofi

    Stefano Longo Photo

    Stefano Longo
    2 anni 4 Visualizzazioni
    Categoria:
    Descrizione:
    Molti fenomeni naturali estremi (tempeste di pioggia e vento, periodi di prolungata siccità, terremoti, ecc.) possono generare disastri che, in maniera impropria, vengono a loro volta definiti spesso naturali, e in buona parte imprevedibili. Ma è davvero così? E come possiamo allora ridurre il rischio di catastrofi, più o meno annunciate, limitando i danni alle persone e alle cose? Il seminario vuole rispondere a queste basilari domande, descrivendo come la scienza del rischio affronta oggi le crescenti sfide in tal senso, legate anche e in particolare ai cambiamenti climatici.

    Flavio Stimilli – Ricercatore REDI